Il Servizio Civile Regionale è la possibilità, per le/i giovani dai 18 ai 28 anni (28 anni e 364 giorni), di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutte/i e di ciascuna/o, e quindi come valore della ricerca di pace. Chi sceglie il Servizio Civile Regionale, inoltre, ha la possibilità di arricchirsi professionalmente operando attivamente in un settore di proprio interesse, relazionandosi e cooperando con professioniste/i esperte/i e seguendo percorsi formativi mirati.
Per sviluppare aspetti peculiari della realtà veneta e promuovere una più larga partecipazione alle attività di Servizio Civile, il 18 novembre 2005 la Regione Veneto si è dotata di una legge che istituisce e disciplina il servizio civile regionale, complementare all’universale finalizzato al raggiungimento di un triplice obiettivo:
- Fornire alle giovani generazioni, che sceglieranno di prestare questo servizio, un’opportunità formativa unica nel suo genere
- Implementare quantità e qualità dei servizi resi ai cittadini e alle cittadine
- Alimentare e rafforzare la rete di strutture e organizzazioni di volontariato e del privato sociale presenti sul territorio veneto
Caritas Diocesana Veronese, attiva progetti nello specifico ambito del progetto di rete “Emporio della Solidarietà” che prevede un servizio di raccolta e distribuzione di generi alimentari, coordinato e gratuito. Organizzato come un supermercato, offre la possibilità alle persone e nuclei famigliari in difficoltà, di scegliere i prodotti dagli scaffali in modo autonomo e secondo le loro esigenze reali. Gli Empori si configurano anche come un’Officina culturale aperta al quartiere e alla cittadinanza intera per fornire informazioni utili, avere occasioni di incontro e relazioni secondo l’etica della prossimità. Ad oggi sono 8 gli Empori in cui operano i volontari di Servizio Civile:
- Centro Logistico di 2° livello – Verona
- Emporio “Verona est” – Verona
- Emporio “Borgo Venezia” – Verona
- Emporio “12 ceste” – Bardolino
- Emporio “Sona-Sommacampagna” – Lugagnano di Sona
- Emporio “Casa di Martino” – San Martino Buon Albergo
- Emporio “Il Tione” – Villafranca di Verona
- Emporio “San Martino” – Legnago
- Emporio “Gesù Buon Pastore” – San Giovanni Lupatoto
A chi è rivolto
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani e comunitari, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 18 (già compiuti) e i 28 anni (non ancora compiuti)
- Essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto
- Essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto
- Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- Essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, a eccezione del limite di età, mantenuti fino al termine del servizio.
Come funziona
Tutti i progetti che Caritas propone comprendono vari ambiti di attività della durata di 12 mesi per 1.145 ore complessive: servizio, formazione, promozione e sensibilizzazione, monitoraggio e tutoraggio.
Il progetto
Il bando di Servizio Civile Regionale esce indicativamente una volta all’anno. Nel bando sono elencati tutti i progetti che sono stati approvati dalla Regione Veneto e per i quali è possibile presentare la domanda di partecipazione.
Si può presentare una sola domanda per un solo progetto. La durata del progetto di Caritas Diocesana Veronese dura 12 mesi. Il numero di giorni di servizio settimanali va da 4 a 5.
Lo svolgimento del Servizio Civile Regionale prevede:
- un’indennità riconosciuta ai volontari erogata dall’ente assegnatario pari a 15 euro al giorno, compresi i giorni festivi e di riposo, a condizione che prestino servizio 30 ore la settimana (l’indennità viene ridotta del 40% se i giovani prestano servizio 18 ore la settimana e, viene ridotta in proporzione, nel caso di monte orario settimanale compreso tra le 18 e le 30 ore)
- una copertura assicurativa
- un percorso formativo generale e specifico in base al progetto scelto
La formazione
Ti proponiamo strumenti e contenuti per riflettere in maniera consapevole durante l’esperienza del Servizio Civile. Il sistema comprende: formazione Generale e formazione Specifica.
La formazione Generale si propone in primo luogo di fornire l’insieme di competenze su cui si basa la proposta del Servizio Civile (la difesa nonviolenta della Patria, la cittadinanza attiva, la Costituzione e le radici dell’esperienza) e di offrire ai giovani in servizio un’opportunità per riflettere sul significato della propria scelta.
La formazione Specifica ha come obiettivo quello di garantire ai giovani in servizio civile l’acquisizione delle competenze necessarie per la realizzazione delle attività nello specifico ambito di servizio, in relazione ai destinatari e alle loro problematiche (il sistema dei servizi sociali, la relazione d’aiuto, elementi di primo soccorso e di sicurezza sul lavoro).
La promozione e la sensibilizzazione
È un ambito specifico di tutti i progetti di Servizio Civile, con la struttura del lavoro di gruppo,
organizzativa, che tutti i partecipanti svolgeranno insieme. I giovani in Servizio Civile organizzeranno e realizzeranno attività, eventi, rivolti a giovani, di promozione del Servizio Civile e di sensibilizzazione alle tematiche affrontate durante l’anno, come la giustizia sociale, la solidarietà, la cittadinanza attiva e tutte le tematiche collegate con gli stili di vita equi e solidali.
Monitoraggio e tutoraggio
Durante l’anno di Servizio Civile è garantito un percorso di supporto e accompagnamento. Un tutor seguirà l’andamento generale dell’esperienza, attraverso attività di gruppo, questionari, colloqui individuali. Sono previste sessioni di monitoraggio specifiche per accrescere il proprio livello di consapevolezza in merito alle competenze raggiunte e costruire un proprio bilancio di competenze.