Servizio Civile Universale

Sei un giovane tra i 18 e i 28 anni e stai pensando di metterti in gioco e vivere un’esperienza di servizio per un anno? Il Servizio Civile Universale è quello che fa per te!

Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’esperienza di difesa della Patria con mezzi nonviolenti e non armati, rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni (e 364 giorni). Affonda le sue radici nell’obiezione di coscienza al servizio militare. La legge 64 del 2001 ha istituito il Servizio Civile Nazionale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, coordinato con il Dlgs. 13 aprile 2018 n.43, il Servizio Civile, da nazionale è diventato Universale. Caritas Verona dal 2001 accoglie volontari in diversi servizi della diocesi di Verona.

Il Servizio Civile nasce per promuovere i valori della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione sociale e dei diritti umani. Rappresenta un’importante esperienza di cittadinanza attiva e un’occasione di crescita professionale, attraverso esperienze e azioni concrete.

Caritas Diocesana Veronese, realizza progetti con diverse organizzazioni partner che operano a contatto con realtà differenti: persone senza dimora, persone straniere richiedenti asilo politico, donne con minori, Empori della Solidarietà e interventi di animazione territoriale. Il Servizio Civile ti darà la possibilità di stare ogni giorno al fianco di chi ne ha più bisogno e di migliorare il mondo che ti circonda.

Non sarai mai solo: insieme agli operatori con cui lavorerai a stretto contatto ogni giorno, lo staff di YOUngCaritas Verona ti accompagnerà durante l’anno con formazioni grazie alle quali potrai acquisire anche competenze trasversali che ti serviranno nel futuro, come il problem solving, lavorare in un team, gestire le dinamiche di gruppo e il confronto.

Alla fine del tuo anno ne uscirai arricchito non solo tu, ma anche tutte le persone che avrai incrociato durante il tuo percorso.

Bando in corso

bandoI progettigraduatoriestorie

Per saperne di più



    Servizio Civile Regionale

    Il Servizio Civile Regionale è la possibilità, per le/i giovani dai 18 ai 28 anni (28 e 364 giorni), di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutte/i e di ciascuna/o, e quindi come valore della ricerca di pace. Chi sceglie il Servizio Civile Regionale, inoltre, ha la possibilità di arricchirsi professionalmente operando attivamente in un settore di proprio interesse, relazionandosi e cooperando con professioniste/i esperte/i e seguendo percorsi formativi mirati.

    Per sviluppare aspetti peculiari della realtà veneta e promuovere una più larga partecipazione alle attività di Servizio Civile, il 18 novembre 2005 la Regione Veneto si è dotata di una legge che istituisce e disciplina il Servizio Civile Regionale, complementare all’Universale finalizzato al raggiungimento di un triplice obiettivo:

      • Fornire alle giovani generazioni, che sceglieranno di prestare questo servizio, un’opportunità formativa unica nel suo genere;
      • Implementare quantità e qualità dei servizi resi ai cittadini e alle cittadine;
      • Alimentare e rafforzare la rete di strutture e organizzazioni di volontariato e del privato sociale presenti sul territorio veneto.

    Bando in corso

    bandoprogettograduatoriestorie

    Per saperne di più