SPAZI DI RI-MOTIVAZIONE

AZIONI RIPARATIVA

Il progetto si propone di offrire agli studenti, con sanzioni disciplinari importanti, l’opportunità di riscoprirsi in un contesto di apprendimento non formale e di mettersi a servizio della comunità scolastica o extra-scolastica. Invitiamo gli istituti interessati a contattarci per scoprire come YOUNGCaritas può contribuire a creare spazi di riscatto per gli studenti sospesi o a rischio di dispersione scolastica.  

caratteristiche della proposta: progetti individuali da definire in base agli obiettivi. 

RICHIEDI IL LABORATORIO



    NUOVE LENTI PER VEDERE UNA NUOVA GIUSTIZIA

    PERCORSO BREVE  

    Quando una persona compie azioni che vanno contro la legge, lo Stato applica una sanzione o una pena con l’intento di riequilibrare il torto commesso e far comprendere lo sbaglio in modo che non si ripeta. In sostanza, cerca di far “giustizia”.  

    Ma davvero in questo modo, le persone coinvolte dal fatto, sentono di aver avuto giustizia? Chi ha subito il torto, quale beneficio può avere dalla sofferenza che prova chi viene punito? Chi viene punito, davvero impara qualcosa dalla punizione? A partire da queste domande, si può iniziare a comprendere i limiti di un sistema di giustizia basato sulla punizione del colpevole al fine di chiedersi in quale altro modo possiamo intendere la giustizia. La giustizia riparativa è un nuovo modo di intendere la giustizia partendo dall’impatto che l’azione illecita ha avuto sulle persone coinvolte dai fatti, dando a loro il potere, attraverso il dialogo, di decidere cosa deve essere fatto per avere giustizia. 

    Caratteristiche della proposta: percorso breve di sensibilizzazione si può articolare in 1 o 2 incontri per un monte ore minimo di 2 e massimo di 4 

    RICHIEDI IL LABORATORIO



      COLTIVARE DIALOGHI RIPARATIVI A SCUOLA

      PER I DOCENTI

      Gli Elementi centrali della giustizia riparativa sono il dialogo e l’incontro tra le parti coinvolte per dare nuovo significato a quanto vissuto e riparare il danno causato. per questo Formare gli insegnanti al paradigma della giustizia riparativa significa diffondere un metodo che permetta di accogliere e accompagnare coloro che si sentono coinvolti da ingiustizie o conflitti, coinvolgendoli nella scelta di cosa deve essere fatto per rimettere le cose a posto. 

      finalita’ del percorso  

      Durante la formazione, i docenti entreranno in contatto con alcuni semplici strumenti di giustizia riparativa che potranno apprendere ed utilizzare con i loro studenti nel contesto della classe. percorso orientato a sviluppare uno sguardo riparativo sulle relazioni. si pongono le basi per avviare dialoghi di gruppo basati sui valori e principi della giustizia riparativa. 

      Caratteristiche della proposta: percorso di 12h articolato in 4 incontri da 3h 

       

      RICHIEDI IL LABORATORIO



        COSTRUIRE GIUSTE RELAZIONI

        PERCORSO LUNGO

        Cosa proviamo quando il comportamento di qualcuno ci ferisce? A cosa pensiamo quando una nostra azione danneggia qualcun altro? Come cambia il clima in classe quando qualcuno viene danneggiato dal comportamento di un altro? Ogni giorno nella scuola, e in molti contesti della quotidianità, le persone fanno e dicono cose ingiuste che impattano su altre persone causando delle conseguenze negative più o meno durature. A volte si tratta di danni materiali, più spesso di danni immateriali. La conseguenza di ciò è la rottura del legame relazionale che talvolta innesca una spirale di azioni negative che perpetuano e alimentano il malessere delle persone coinvolte e di chi vi sta intorno. 

        È possibile imparare ad agire per dare un futuro positivo ai legami interrotti e riportare così il benessere tra le persone? Questo percorso propone, attraverso alcune dinamiche esperienziali ed alcune testimonianze, di sperimentare e comprendere che è alla portata di tutti l’agire per costruire giuste relazioni anche dopo gravi danni subiti o agiti.  

        Caratteristiche della proposta percorso di 20h da articolare in 10 incontri da 2h ciascuno adatto per l’insegnamento di educazione civica. 

        Caratteristiche della proposta: percorso breve di sensibilizzazione si può articolare in 1 o 2 incontri per un monte ore minimo di 2 e massimo di 4 

        RICHIEDI IL LABORATORIO



          COSTRUIRE RELAZIONI GIUSTE

          PERCORSI PER STUDENTI ED INSEGNANTI SUL PARADIGMA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

          La GIUSTIZIA RIPARATIVA è un nuovo modo di intendere la giustizia che mette a disposizione valori, principi e strumenti che consentono alle persone coinvolte in un fatto dannoso di comprendere ciò che è successo e ristabilire un legame buono e giusto.

          Il paradigma della giustizia riparativa trova applicazione in qualsiasi contesto di relazione tra le persone, quindi anche nella scuola.

           

           “Abbiamo imparato che il reato rappresenta un danno non solo per la vittima, ma anche per il reo e la comunità. scontare la pena ricevuta non basta a sanare le ferite che il reato ha provocato. Infatti il confronto tra vittima e colpevole permette di rispondere a delle domande e chiarire dei dubbi che altrimenti rimarrebbero per sempre sospese, sia nella vittima che nell’autore del reato”.

          PERCORSI

          RICHIEDI IL LABORATORIO



            Difesa non armata e Servizio Civile

            #WHATISHOME – UN WORKSHOP SU DIFESA NON ARMATA E SERVIZIO CIVILE
            La proposta si colloca nell’ambito tematico trasversale dell’ EDUCAZIONE CIVICA, ma si rivolge anche ai docenti interessati ad esplorare il concetto di Patria nell’orizzonte culturale contemporaneo.

            Il SERVIZIO CIVILE è per Caritas una preziosa opportunità per offrire alle giovani e ai giovani tra i 18 e i 28 anni una esperienza forte di orientamento sul proprio futuro e di educazione in un contesto di apprendimento non- formale.

            Il workshop #whatishome si propone di orientare i giovani e le giovani tra i 16 e i  18 anni al Servizio Civile con un approfondimento sul tema della difesa non armata della Patria e del concetto di appartenenza, radici, casa, oltre a toccare temi connessi a migrazioni e diseguaglianze globali.

            Si propongono inoltre testimonianze da parte di giovani che stanno svolgendo il Servizio Civile.

            Destinatari:

            • Scuola secondaria II grado (classi IV e V)
            • Ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni
               

            RICHIEDI IL LABORATORIO



              UNA RETE PER LE DONNE

              UNA RETE PER LE DONNE 

              Destinatari:  

              • Scuola secondaria II grado 
              • Ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni

               Proponiamo una visita presso Casa Braccia Aperte, storica struttura di seconda accoglienza a Verona in cui vengono accolte donne sole con minori a carico che vivono condizioni di vulnerabilità.  Attraverso le voci dell’equipe della casa, le ragazze e i ragazzi avranno occasione di conoscere meglio le storie di vita delle donne accolte e di capire quanto chiedere aiuto, in certe situazioni, sia fondamentale per trovare la propria strada verso il futuro. 

               

              RICHIEDI IL LABORATORIO



                SULLA SOGLIA. PERSONE INVISIBILI

                SULLA SOGLIA – STORIE DI PERSONE INVISIBILI

                Esclusione sociale e grave marginalità: esclusi da cosa? Ai margini di cosa? Un workshop per conoscere meglio le storie di persone che vivono le nostre città nella totale invisibilità a causa delle loro storie di fragilità, attraverso il al voro che Caritas fa per stare loro accanto.

                Destinatari:

                • Scuola secondaria II grado
                • Ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni

                Il workshop offre la possibilità di incontrare l’equipe degli operatori e volontari di due strutture di accoglienza che sono anche luoghi di incontro e di vita per tante persone vulnerabili.

                CORTE MELEGANO a Buttapietra è una struttura che ospita giovani neo-maggiorenni con storie di fragilità alle spalle sui quali Caritas ha voluto scommettere dando loro un luogo dove vivere e un gruppo di persone a cui fare riferimento.

                CASA DI ACCOGLIENZA IL SAMARITANO nasce come rifugio notturno per persone senza dimora a Verona e dal 2006 attiva percorsi di accoglienza e accompagnamento nel proprio centro diurno e in rete con i servizi territoriali.

                Invitiamo le scuole e i gruppi che lo desiderano a conoscere queste realtà attraverso un incontro con gli operatori dell’equipe delle due strutture per scoprire il lavoro di Caritas in questo ambito spesso sconosciuto o stereotipato e per approfondire i concetti di fragilità, vulnerabilità ed esclusione sociale.

                 

                “Una politica a garanzia della sicurezza richiede esattamente l’opposto dell’emarginazione sociale e dell’invisibilità prodotta inevitabilmente dalla clandestinità: richiede politiche di inclusione, ben più che di esclusione, in attuazione del principio di uguaglianza in entrambe le sue dimensioni e sulla basa della garanzia agli immigrati di tutti i diritti fondamentali”

                (Luigi Ferraioli, Manifesto per l’Uguaglianza, p. 215, Laterza, Bari)

                RICHIEDI IL LABORATORIO



                  LA LIBERTA' NON HA CONFINI

                  APPROFONDIMENTO SUI PERCORSI MIGRATORI
                  Ognuno ha diritto ad avere un luogo da chiamare casa.

                  Destinatari:

                  • Scuola secondaria I grado – ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni
                  • Scuola secondaria II grado – ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni

                  Nulla è più efficace del toccare con mano: per questo invitiamo le scuole a scoprire le iniziative che la rete Caritas porta avanti a livello nazionale e locale nell’ambito dell’accoglienza di richiedenti asilo e protezione umanitaria.

                  L’incontro con l’equipe di operatori permette di approfondire:

                  • il tema delle cause alla base dei processi migratori, (squilibri globali, emergenze umanitarie e ambientali)
                  • Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
                  • Raccontare le esperienze di accoglienza diffusa sul territorio e i processi di inclusione attivati anche grazie al progetto Corridoi Umanitari di Caritas Italiana.

                  E’ possibile anche organizzare una visita presso il Centro Collettivo Casa Madonna di Guadalupe per praticare sport e fare attività insieme alle persone accolte e in attesa di ricevere asilo nel nostro Paese.

                  CASA MADONNA DI GUADALUPE è una struttura messa a disposizione dalla Chiesa di Verona per accogliere richiedenti asilo e protezione umanitaria e si trova a San Massimo a Verona.

                  RICHIEDI IL LABORATORIO



                    COSTRUIRE RELAZIONI GIUSTE

                    PERCORSI PER STUDENTI ED INSEGNANTI SUL PARADIGMA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

                    La GIUSTIZIA RIPARATIVA è un nuovo modo di intendere la giustizia che mette a disposizione valori, principi e strumenti che consentono alle persone coinvolte in un fatto dannoso di comprendere ciò che è successo e ristabilire un legame buono e giusto.

                    Il paradigma della giustizia riparativa trova applicazione in qualsiasi contesto di relazione tra le persone, quindi anche nella scuola.

                     

                     “Abbiamo imparato che il reato rappresenta un danno non solo per la vittima, ma anche per il reo e la comunità. scontare la pena ricevuta non basta a sanare le ferite che il reato ha provocato. Infatti il confronto tra vittima e colpevole permette di rispondere a delle domande e chiarire dei dubbi che altrimenti rimarrebbero per sempre sospese, sia nella vittima che nell’autore del reato”.

                    RICHIEDI IL LABORATORIO